Home
Home (ALT+H)
  • D 
  • F 
  • I 
  • E
Ritratto
Servizi
Referenze
Appuntamenti
Contatti
  • Analisi della situazione
  • Obiettivi/Pietre miliari
  • Coaching/Consulenza
  • Eventi/Manifestazioni
  • Seminari/Workshops
  • Conferenze/Impulsi
  • Feedback/Controllo

Spirit of Cooperation

La qualità delle competenze relative alla collaborazione determina sempre maggiormente il modo in cui possono essere utilizzati i potenziali di dipendenti ed imprese. Si osservano spesso mancanza di fiducia, roventi conflitti sugli obiettivi da raggiungere e resistenze.

Contenuti

Si può sempre accompagnare un'altra persona solo fino al punto che si è raggiunto personalmente.

Si apprendono i principi fondamentali della collaborazione e della leadership cooperativa e si palesano gli atteggiamenti individuali. Vengono così ampliate le opportunità di creare rapporti soddisfacenti e di successo per sé e per le parti in causa, conducendoli al successo comune. Alcuni degli argomenti centrali del seminario sono:

  • Sviluppo di componenti e meccanismi dei rapporti di lavoro
  • Verifica dei propri modelli di collaborazione e guida
  • Sviluppo dei pilastri della collaborazione
  • Ottimizzazione delle competenze e dei contributi nel team
  • Sfruttamento dell''energia' proveniente da diversità, concorrenza e conflitti
  • Apprendimento dei metodi tramite i quali favorire il sorgere del 'collante' tra contatto, fiducia, apertura e comunicazione

Punti chiave

  • Come posso aumentare al meglio la forza della comunità (il mio team, il mio reparto...)?
  • Come posso organizzare i miei rapporti professionali (e privati) in maniera proficua?
  • Che ruolo giocano conflitti/resistenze e come posso sfruttarli in maniera produttiva?
  • Come posso impegnarmi ottimamente – per il bene del team e del mio successo personale?
  • Come sorge il senso del NOI e come si può promuoverlo?

Metodologia

I principi della collaborazione vengono vissuti o modulati in situazioni di base, quindi approfonditi e applicati utilizzando una simulazione di accompagnamento del progetto.

Vantaggi

  • Ci si focalizza maggiormente sulle prestazioni comuni, riducendo così al minimo giustificazioni e colpevolizzazioni.
  • Capacità di promuovere attivamente lo sviluppo del gruppo
  • Sfruttamento produttivo di resistenze e conflitti
  • Sfruttamento dell'eterogeneità a beneficio della prospettiva collettiva
  • Fruizione attiva di complessità e incertezza
  • Gestione mirata delle interfacce

Durata/Investimento

Il seminario aperto comincia ogni giovedì alle 13:00 e termina venerdì alle 16:00 circa.

Pubblico: il prezzo a persona ammonta a Fr. 2'900.- (escluso vitto e alloggio).
Internamente all'azienda: i seminari possono essere tenuti a seconda delle esigenze di tempo e spazio individuali. Prezzi conformi ad accordi.

 

 Date / Iscrizione

CGdCDati sociali